Molino a pietra
NEW ENTRY nella nostra azienda agricola: MOLINO A PIETRA PER LE NOSTRE FARINE DI GRANI ANTICHI A KM 0! … E’ si perchè noi ci teniamo alla nostra filiera, tracciabilità al 100% … dalla terra direttamente sulle vostre tavole!!!
NEW ENTRY nella nostra azienda agricola: MOLINO A PIETRA PER LE NOSTRE FARINE DI GRANI ANTICHI A KM 0! … E’ si perchè noi ci teniamo alla nostra filiera, tracciabilità al 100% … dalla terra direttamente sulle vostre tavole!!!
Farina di Grano Duro Senatore Cappelli = Amore per la Terra
LE FASI:
I nostri grani antichi per fare la pasta (Senatore Cappelli):
– coltivazione nei nostri terreni,
– trebbiatura ed essiccazione naturale nel nostro granaio,
– MACINATURA con il nostro molino,
– farina con tracciabilità al 100% pronta per fare la pasta!
Farina di mais di Grani Antichi “Spuncio” per la nostra polenta:
– coltivazione nei nostri terreni,
– raccolta a mano “sgabotare le panocie”,
– essiccazione naturale in gabbie,
– sgranatura con la “scaoletta del nonno” a mano,
– MACINATURA con il nostro molino,
– farina per polenta a KM 0.
Alcune informazioni sui nostri grani antichi:
Il grano duro varietà Senatore Cappelli è una pregiata varietà antica di grano duro. Il sapore, gli aromi ed i contenuti nutrizionali si sono preservati inalterati nel tempo. E’ ricca di elementi nutritivi come lipidi, aminoacidi, vitamine e minerali e per questo gli esperti attribuiscono a questa farina un’elevata tollerabilità e digeribilità. Essendo un grano molto duro è particolarmente adatto per la pasta che rimane sempre al dente.
Il Senatore Cappelli resta invece un grano come quelli di una volta, a spiga alta, con radici profonde, ideale per essere coltivato biologicamente perché non sopporta di essere concimato troppo (tende a crescere in altezza e spezzarsi).
L’alta digeribilità
Il grano Senatore Cappelli fornisce, a parità di calorie, un maggior contenuto di proteine, ma anche più vitamine e fibre rispetto a quelle presenti nel grano duro moderno. Per questo è un grano altamente digeribile, indicato anche per le persone sensibili al glutine, come emerso da recenti ricerche della Fondazione Policlinico Gemelli. Un vero dono della natura.